La genetica del colore nel Labrador è un argomento fondamentale, serve a programmare al meglio gli accoppiamenti futuri e per avere un’ idea di massima di cosa aspettarsi da ogni singola cucciolata.
l Labrador Retriever si presenta in tre colori: Nero, Miele, Cioccolato.
Il colore del mantello si determina dalla combinazione di due coppie di geni, una delle due coppie indica il colore (B,b) e l’altra coppia invece determina l’espressione o meno del colore (E,e). In poche parole esistono solo due colori Nero (B) e Marrone (b). Il colore Giallo quindi è esclusivamente l’incapacità di esprimere il colore Nero o Marrone.
I geni sono sempre in coppia, uno viene ereditato dalla madre e uno dal padre. I geni possono essere “dominanti” o “recessivi“: un gene “dominante” determinerà sempre il colore del mantello, un gene “recessivo” può determinare il colore del mantello solo quando è in coppia con un altro recessivo. Per convenzione i geni dominanti vengono indicati con una lettera maiuscola, mentre i geni recessivi vengono indicati con la lettera minuscola.
I geni del Labrador Retriever in sintesi sono:
B=Nero
b=Cioccolato
E=Colore
e = No colore (Giallo)